Estensione dell'utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale - SPID CIE" Aprile 2022
Misura: 1.4.4
Missione | M1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo |
---|---|
Componente | M1 C1 Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA |
Ambito di intervento | M1 C1 1. Digitalizzazione della PA |
Investimento | 1.4 “Servizi e cittadinanza digitale” |
Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) ai sensi
dell’articolo 64 del CAD, è il Sistema Pubblico di
Identità Digitale, una piattaforma di identificazione
informatica che consente di accedere, con un’unica
identità digitale sicura e protetta, a tutti i servizi online
della pubblica amministrazione e a quelli dei soggetti
privati aderenti.
dell’articolo 64 del CAD, è il Sistema Pubblico di
Identità Digitale, una piattaforma di identificazione
informatica che consente di accedere, con un’unica
identità digitale sicura e protetta, a tutti i servizi online
della pubblica amministrazione e a quelli dei soggetti
privati aderenti.
La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento
d’identità dei cittadini italiani emesso dal Ministero
dell’Interno e prodotto dal Poligrafico e Zecca dello
Stato Spa.
d’identità dei cittadini italiani emesso dal Ministero
dell’Interno e prodotto dal Poligrafico e Zecca dello
Stato Spa.
Importo totale | 14.000,00 € |
---|---|
Importo finanziamento PNRR | 14.000,00 € |
Finanziato da | Finanziato dall’Unione europea nel contesto dell’iniziativa Next Generation EU |