Descrizione
L'Oratorio di San Rocco fu eretto nel 1655, per volontà di Lorenzo Tadina, "dominus Laurentius Tadina", ultimo signorotto che ha abitato nella fortificazione chiamata castello; erano anni in cui il terribile morbo aveva imperversato.
La peste, descritta anche nel libro di Alessandro Manzoni, "I promessi sposi", aveva decimato più di metà della popolazione di Villette e i villettesi decisero di intercedere a S. Rocco, tradizionale protettore delle popolazioni contro la peste.
L'Oratorio venne ornato di pitture ad olio con le immagini degli apostoli e da un'Annunciazione che porta lo stemma della famiglia Bonzani poiché è stata donata da un loro emigrante.
Le decorazioni delle pareti e della volta sono recenti e sono del pittore Vagliani.
Ogni anno, durante la festa del paese, la statua di S. Rocco viene portata in processione.
La peste, descritta anche nel libro di Alessandro Manzoni, "I promessi sposi", aveva decimato più di metà della popolazione di Villette e i villettesi decisero di intercedere a S. Rocco, tradizionale protettore delle popolazioni contro la peste.
L'Oratorio venne ornato di pitture ad olio con le immagini degli apostoli e da un'Annunciazione che porta lo stemma della famiglia Bonzani poiché è stata donata da un loro emigrante.
Le decorazioni delle pareti e della volta sono recenti e sono del pittore Vagliani.
Ogni anno, durante la festa del paese, la statua di S. Rocco viene portata in processione.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via ai Monti - Località Vallaro |
Mappa
Indirizzo: Via Gagnone, 2BIS, 28856 Villette VB, Italia
Coordinate: 46°7'55,2''N 8°32'6,8''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
L'Oratorio di San Rocco si trova nel centro dell'abitato. Accesso gratuito con rampa per accesso ai disabili