Descrizione
Un viaggio attraverso la nostalgia ed il romanticismo
La ferrovia collega Domodossola e la linea del Sempione alla cittadina svizzera di Locarno sul Lago Maggiore, sviluppandosi lungo un tracciato di montagna su una lunghezza complessiva di km 52+200, dei quali 32+300 in territorio italiano e 19+900 in territorio svizzero.
L'itinerario della Ferrovia Domodossola - Locarno è senz'altro tra i più suggestivi delle ferrovie alpine per la bellezza dei paesaggi attraversati: boschi di faggi e castagni, altopiani erbosi, montagne selvagge e ghiacciai scintillanti sullo sfondo, pozze e cascate di acqua spumeggiante, vecchi alpeggi abbandonati e paesi silenziosi.
Il tracciato rappresenta un capolavoro dell'ingegneria civile immerso nella natura, lungo il quale il treno accompagna i suoi passeggeri con la sicurezza e il passo cadenzato dell'alpigiano, che conosce il suo sentiero e lo mantiene transitabile in tutte le stagioni.
Tratto che attreversa Villette
Dopo aver superato la fermata di Zornasco, si giunge a Malesco, che si supera alla progr. 22+500 già alla quota di 751 m.s.l.m., antico paese da cui si accede al selvaggio Parco Nazionale della Val Grande.
Si prosegue poi oltrepassando il Melezzo orientale e ci si inoltra lungo il versante sinistro orografico della gola valliva scavata dal fiume, che scorre in direzione del Lago Maggiore, e dopo la fermata di Villette e quasi 26 km di percorso si raggiunge la stazione di Re, a 680 m s.l.m., paese noto per il Santuario dedicato alla Madonna del Sangue meta di pellegrinaggi da tutta Italia e dal Ticino.
Da qui la linea, con un tracciato tortuoso sempre in lieve discesa, oltrepassate le fermate di Folsogno-Meis e del paese di Olgia, arriva al confine con la Svizzera, che viene superato alla progr. 32+340 sul ponte di località Ribellasca a quota 552 m s.l.m..
La ferrovia collega Domodossola e la linea del Sempione alla cittadina svizzera di Locarno sul Lago Maggiore, sviluppandosi lungo un tracciato di montagna su una lunghezza complessiva di km 52+200, dei quali 32+300 in territorio italiano e 19+900 in territorio svizzero.
L'itinerario della Ferrovia Domodossola - Locarno è senz'altro tra i più suggestivi delle ferrovie alpine per la bellezza dei paesaggi attraversati: boschi di faggi e castagni, altopiani erbosi, montagne selvagge e ghiacciai scintillanti sullo sfondo, pozze e cascate di acqua spumeggiante, vecchi alpeggi abbandonati e paesi silenziosi.
Il tracciato rappresenta un capolavoro dell'ingegneria civile immerso nella natura, lungo il quale il treno accompagna i suoi passeggeri con la sicurezza e il passo cadenzato dell'alpigiano, che conosce il suo sentiero e lo mantiene transitabile in tutte le stagioni.
Tratto che attreversa Villette
Dopo aver superato la fermata di Zornasco, si giunge a Malesco, che si supera alla progr. 22+500 già alla quota di 751 m.s.l.m., antico paese da cui si accede al selvaggio Parco Nazionale della Val Grande.
Si prosegue poi oltrepassando il Melezzo orientale e ci si inoltra lungo il versante sinistro orografico della gola valliva scavata dal fiume, che scorre in direzione del Lago Maggiore, e dopo la fermata di Villette e quasi 26 km di percorso si raggiunge la stazione di Re, a 680 m s.l.m., paese noto per il Santuario dedicato alla Madonna del Sangue meta di pellegrinaggi da tutta Italia e dal Ticino.
Da qui la linea, con un tracciato tortuoso sempre in lieve discesa, oltrepassate le fermate di Folsogno-Meis e del paese di Olgia, arriva al confine con la Svizzera, che viene superato alla progr. 32+340 sul ponte di località Ribellasca a quota 552 m s.l.m..
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Telefono | +39.0324.242055 |
Fax | +39.0324.45242 |
info@vigezzinacentovalli.com | |
Web | https://vigezzina.com/ (Apre il link in una nuova scheda) |
Sede | Società Subalpina di Imprese Ferroviarie S.p.A. Via Mizzoccola n.9 - 28845 Domodossola (VB) |
Mappa
Indirizzo: Località Stazione, 3, 28856 Villette VB, Italia
Coordinate: 46°7'45,4''N 8°31'39,7''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Accessi alle stazioni e ai treni con particolare attenzione ai viaggiatori disabili.
Biglietterie in Italia
L’acquisto è possibile presso la biglietteria di Domodossola, aperta tutti i giorni o presso la stazione di Santa Maria Maggiore. Qualora queste ultime fossero chiuse, è possibile acquistare i biglietti a bordo treno.
L’acquisto è possibile presso la biglietteria di Domodossola, aperta tutti i giorni o presso la stazione di Santa Maria Maggiore. Qualora queste ultime fossero chiuse, è possibile acquistare i biglietti a bordo treno.
Biglietterie e distributori automatici in Svizzera
L’acquisto è possibile presso La Biglietteria FART situata in Piazza Stazione a Locarno e ai distributori automatici di biglietti posizionati nelle stazioni.
Sullo schermo tattile selezionare il tasto TURISTICO VALLE VIGEZZO (per Re, Santa Maria Maggiore e Druogno) o TURISTICO DOMODOSSOLA nell’opzione desiderata (adulto o ragazzo).
L’acquisto è possibile presso La Biglietteria FART situata in Piazza Stazione a Locarno e ai distributori automatici di biglietti posizionati nelle stazioni.
Sullo schermo tattile selezionare il tasto TURISTICO VALLE VIGEZZO (per Re, Santa Maria Maggiore e Druogno) o TURISTICO DOMODOSSOLA nell’opzione desiderata (adulto o ragazzo).